Luogo: Università di Messina
L'incontro è stato organizzato dal Gruppo di ricerca del Prof. Luigi Mondello dell’Università degli Studi di Messina.
Il Convegno si è tenuto presso l’Aula Magna dell’ex Facolta di Scienze dell’Università di Messina il 28 e 29 novembre 2013.
Hanno fatto parte del Comitato Scientifico Luigi Mondello (Chairman), i membri del Consiglio Direttivo del GISS (Bacaloni, Bruzzoniti, Cappiello, Corradini, Laganà, Tranchida), Giuseppe Palleschi, Presidente della Divisione di Chimica Analitica della SCI e Fabrizio Passarini, Presidente della Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali della SCI.
Il Comitato Organizzatore è stato composto da Paola Dugo, Peter Quinto Tranchida e Danilo Sciarrone dell’Università degli Studi di Messina.
L’iscrizione gratuita al Convegno, comprensiva dei rinfreschi e pranzi, è stata facilitata dal contributo finanziario di 8 ditte, produttrici di strumentazione e materiale di consumo leader nel settore (Avantech Group, Jasco Italia, Leco Italia, Shimadzu Italia, SRA Instruments, Thermo Scientific, Unilab Scientifica, Waters) che hanno anche esposto alcuni strumenti e prodotti da loro commercializzati.
I partecipanti agli Incontri di Messina sono stati 146, provenienti da Università, Enti di ricerca, pubblici e privati, e settore produttivo del Nord, Centro e Sud Italia.
Il programma del Convegno è stato composto dalla lezione magistrale “Metodi Cromatografici Multidimensionali per l'Analisi di Lipidi”, tenuta dal Prof. Giovanni Dugo dell’Università degli Studi di Messina, seguita da 28 comunicazioni orali e da 23 comunicazioni poster che hanno fornito una vasta panoramica dello stato dell'arte delle tecniche separative, soprattutto in campo Nutraceutico-Alimentare ed Ambientale.
Powered by iCagenda