Luogo: CNR Roma
L'incontro è stato organizzato dal Gruppo di ricerca del Dr. Danilo Corradini dell’Istituto di Metodologie Chimiche del CNR, con il patrocinio del CNR e delle Divisioni di Chimica Analitica e di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali della Società Chimica Italiana.
Il convegno si è tenuto a Roma il 12 dicembre 2014, presso l’Aula Marconi della Sede Centrale del CNR. Il Comitato Scientifico è stato composto da Danilo Corradini (Chairman), dai membri del Consiglio Direttivo del GISS (Bacaloni, Bruzzoniti, Cappiello, Laganà, Tranchida), da Giuseppe Palleschi, Presidente della Divisione di Chimica Analitica della SCI e da Fabrizio Passarini, Presidente della Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali della SCI.
Il Comitato Organizzatore è stato composto da Elena Albanese, Danilo Corradini e Isabella Nicoletti dell’Istituto di Metodologie Chimiche del CNR. Il contributo finanziario di alcune ditte, tra le principali produttrici di strumentazione scientifica nel settore (LabService Analytica, Shimadzu, SRA Instruments, Thermo Scientific, Waters), ha permesso l’iscrizione gratuita al Convegno, comprensiva di rinfreschi e pranzo.
Il Convegno ha visto la partecipazione di 104 tra ricercatori, dottorandi e docenti, provenienti da 29 diverse sedi (università, enti di ricerca, settore produttivo), distribuite sull’intero territorio nazionale.
Le comunicazioni presentate hanno fornito un’ampia panoramica dello stato dell’arte della Scienza delle Separazioni in Italia, particolarmente attiva nei settori delle tecniche
separative bidimensionali (GCxGC e LCxLC), della proteomica, della metabolomica e della biomedicina, oltre a quello delle tecniche di preparazione del campione in matrici naturali complesse.
Il programma scientifico è stato composto da una relazione magistrale nel campo della GC multidimensionale, presentata dal Prof. Peter Quinto Tranchida dell’Università degli Studi di Messina, da 28 brevi comunicazione e da 7 comunicazioni flash presentate dal podio, prevalentemente da giovani ricercatori e studenti di dottorato di ricerca. Un resoconto di questo convegno è stato pubblicato nel numero di aprile di La Chimica e l’Industria.
Powered by iCagenda