Incontri di Scienza delle Separazioni. Il contributo della scienza delle separazioni alle problematiche ambientali

Incontri di Scienza delle Separazioni
Data: 4 Mag 2011 - 5 Mag 2011

Luogo: Torino

Il Convegno è stato organizzato dalla professoressa Maria Concetta Bruzzoniti dell’Università di Torino nell’ambito delle attività del Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni (GISS) della Società Chimica Italiana previste per l’anno 2011 e ha ricevuto il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino, dell’Ordine dei Chimici del Piemonte e della Valle d’Aosta, delle Divisioni di Chimica Analitica e di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali della Società Chimica Italiana. Hanno fatto parte del Comitato Scientifico il coordinatore e i membri del consiglio direttivo del GISS (D. Corradini, A. Bacaloni, M.C. Bruzzoniti, F. Dondi, S. Fanali, L. Mondello, P.Q. Tranchida), i presidenti delle Divisioni di Chimica Analitica (G. Arena) e di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali (C. Sarzanini) e il presidente dell’Ordine dei Chimici del Piemonte e della Valle d’Aosta (G. Geda).

Il Convegno ha visto la partecipazione di 45 iscritti provenienti da tutta Italia e da diverse realtà scientifiche (accademia, industria, enti di controllo: ARPA), con un’ampia adesione giovanile.
Motivo di soddisfazione è stata l’ampia diffusione del Convegno nell’ambito dell’intera comunità scientifica nazionale, con una vasta partecipazione di ricercatori non appartenenti alla Società Chimica Italiana (circa il 49%), consentendoci di promuovere e far conoscere la nostra Società nonché le attività della stessa.
Nell’ambito dei lavori del Convegno, sono state presentate 31 relazioni orali tenute non solo da giovani appartenenti ai più prestigiosi gruppi di ricerca, la cui rilevanza scientifica è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale, ma anche da autorevoli rappresentanti di tali gruppi.

I contributi scientifici condivisi durante questo evento hanno permesso di aprire un confronto costruttivo su diverse tematiche quali la degradazione e il destino di inquinanti nell’ambiente, l’analisi del particolato atmosferico, la progettazione e l’utilizzo di nuovi materiali per la rimozione di sostanze indesiderate, le tecniche per la determinazione di contaminanti emergenti, il monitoraggio ambientale, tecniche avanzate e la caratterizzazione di opere del patrimonio artistico. Sono state altresì oggetto di discussione scientifica il ruolo delle imprese nello sviluppo sostenibile e le moderne soluzioni strumentali oggi disponibili sul mercato per le analisi ambientali.
Hanno dato sostegno a questa iniziativa le sponsorizzazioni di Merck Millipore, CEM, SRA Instruments, Dionex, UniCredit, Sea Marconi, che hanno consentito di mantenere ridotte le quote di iscrizione, favorendo in tal modo la partecipazione dei giovani al Congresso.

 

 

Altre date


  • Da 4 Mag 2011 a 5 Mag 2011

Powered by iCagenda

Copyright © 2016-2022 Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni. All Rights Reserved.