Borse di Studio

   

Il Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni e la Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana mettono a disposizione 10 Borse di Studio dell’importo di Euro 150 cadauna per giovani ricercatori non strutturati (dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti) di età inferiore a 35 anni al 30 settembre 2022, con sede lavorativa fuori della regione Toscana., per la partecipazione agli Incontri di Scienza delle Separazioni (Firenze, 17-18 novembre 2022). Gli interessati dovranno trasmettere, entro il 30 settembre 2022 al Coordinatore del GISS, Prof. Tommaso Cataldi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), CV, elenco dei lavori pubblicati su riviste ISI, lettera di presentazione del proprio docente/tutor e un'attestazione della posizione ricoperta (regolamento consultabile presso la pagina web del GISS: https://www.scienzadelleseparazioni.it).

 


   

La Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI) ha deciso di finanziare due borse di studio del valore di 1000 dollari cadauna per giovani ricercatori italiani che avranno un abstract accettato per il congresso HPLC 2022 che si terrà a San Diego (CA, USA) dal 18 al 23 giugno 2022.

Maggiori dettagli sono reperibili sul sito della Divisione di Chimica Analitica: https://www.soc.chim.it/it/divisioni/analitica/borse_HPLC2022

   


   

Il Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni bandisce n° 2 borse del valore di 1000 (mille) dollari cadauna per permettere la partecipazione di giovani under35 al Congresso Internazionale HPLC 2022, sponsorizzate da Chromaleont.

Possono partecipare laureati in Università Italiane, di età non superiore ai 35 anni alla data di scadenza dei termini per la presentazione delle candidature e regolarmente iscritti alla Società Chimica Italiana alla data di scadenza del presente bando.

Il concorso è per titoli; verranno prese in considerazione pubblicazioni relative ad attività di ricerca svolta nei settori della Chimica Analitica e della Scienza Separazione.
I partecipanti alla borsa dovranno indirizzare la domanda di partecipazione al Coordinatore del Gruppo Interdivisionale, Prof. Tommaso Cataldi, via e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro il 15 Aprile 2022, indicando nell'oggetto, pena l'esclusione, "partecipazione borsa HPLC2022".

Alla domanda dovranno essere allegati, come files PDF:

  1. curriculum vitae con i dati anagrafici del candidato e le attività di ricerca svolte;
  2. curriculum vitae redatto in forma sintetica compilando il form scaricabile al presente link;
  3. una dichiarazione di regolare iscrizione alla Società Chimica Italiana, con indicazione del numero di tessera.

 


 




 

 

 

 

 

 

Copyright © 2016-2023 Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni. All Rights Reserved.