Il GISS è costituito da Soci della Società Chimica Italiana che nell’attuazione delle proprie attività utilizzano le tecniche separative e/o svolgono attività di ricerca o hanno interesse nel campo della Scienza delle Separazioni. Questa disciplina, che integra le principali tecniche separative, principalmente cromatografia ed elettroforesi, con la spettrometria di massa ed altre tecniche strumentali di riconoscimento e caratterizzazione molecolare, è fondamentale in molteplici ambiti scientifici ed è sempre più praticata sia in campo accademico sia nel campo delle attività di produzione e di controllo analitico. Ciò ha determinato in Europa e negli USA la crescita del numero degli aderenti alle Società nazionali di Scienza delle Separazioni e la costituzione di Associazioni internazionali, come la European Society for Separation Sciences (EuSSS), il Central European Group for Separation Science (CEGSS), la Nordic Separation Science Society (NoSSS) e, negli USA, la California Separation Science Society (CASSS) e il Connecticut Separation Science Council (CSSC).